
Il Lions Club
"Forlì Giovanni de' Medici" nasce per iniziativa di sette soci Lions che, assieme ad altri sedici aderenti, decidono di dar vita al nuovo sodalizio. Ecco le varie tappe della costituzione.
13 luglio 1995: a Villa Prati (Bertinoro) si tiene l'
Incontro Preliminare durante il quale i Lions promotori relazionano i prossimi futuri soci sugli scopi e sulle attività del Lions International.
18 luglio 1995: in occasione della riunione della 2a Circoscrizione, si tiene l'incontro tra i Soci promotori ed il Governatore del Distretto 108-A, Lions Dott. Carlo D'Angelo, che dà l'assenso alla costituzione del Club.
19 luglio 1995: a Villa Prati si svolge un secondo e decisivo incontro preliminare nel corso del quale vengono firmate le schede di adesione dei soci per l'invio al Board, vengono ribaditi gli scopi del Club e viene predisposto il piano delle attività future.
La sera del
27 luglio 1995, i ventitré Soci Fondatori approvano lo Statuto ed il Regolamento del Club e deliberano di intitolarlo a
Giovanni de' Medici (1498-1526), valoroso condottiero di nobili sentimenti, indicato dal Machiavelli quale possibile personaggio capace di liberare l'Italia dagli stranieri. La particolare intitolazione da parte del Club che si andava formando era dovuta alla circostanza che Giovanni de' Medici, durante la sua breve e gloriosa vita, desiderò sempre, ma invano, di tornare nella sua città natale e di riottenere la signoria che fu della madre Caterina Sforza. Il
15 agosto 1995 il Consiglio di Amministrazione Internazionale Lions, omologa il nuovo Club, dando mandato al Governatore in carica del Distretto 108-A di presiedere la cerimonia di formale costituzione del medesimo mediante consegna della "Charter" (Carta di Fondazione). Viene altresì nominato il Consiglio Direttivo per il primo anno di attività Lionistica che risulta così composto:
Presidente Lion Salvatore Ghiani, Vice Presidente Lion Gian Carlo Farolfi, Segretario Lion Bruno Mambelli, Tesoriere Lion Roberto Michelacci, Censore Lion Piervincenzo Calderoni, Cerimoniere Lion Maurizio Berlati.
Il
28 ottobre 1995 tra le suggestive mura della città fortezza di Terra del Sole, nella cinquecentesca sala dei Commissari del Palazzo Pretorio, i 23 Soci Fondatori firmano la CHARTER alla presenza del Governatore del Distretto 108-A , Lion Dr. Carlo D'Angelo che dopo averla sottoscritta per ultimo, la consegna al primo Presidente del nuovo club Lion Salvatore Ghiani
. Alla cerimonia partecipano il Lion Mario Martoni, Presidente del Consiglio dei Governatori ed i appresentanti del Club Sponsor Forlì Host, dei Clubs co-sponsor Forlì Valle del Bidente e Faenza - Valli Faentine e delle rappresentanze dei Clubs della Romagna, oltre ad altre Autorità Lionistiche del Distretto 108-A. Sono inoltre presenti il Prefetto di Forlì - Cesena Dott. Alberto De Muro, il Sindaco di Castrocaro Terme - Terra del Sole Corrado Medri, unitamente ad altre Autorità civili e militari. Il Nuovo club Lions Forlì Giovanni dé Medici, il terzo della città di Forlì, inizia quindi la propria attività di servizio a favore della comunità forlivese con l'impegno dei propri Soci fondatori, donne e uomini, appartenenti a tutte le categorie professionali dell'industria, del commercio e dei lavori pubblici, operanti nel territorio Romagnolo. L'evento viene solennizzatao dal pittore
Angelo Ranzi con una litografia di Giovanni de' Medici in battaglia. Al termine della cerimonia protocollare Il Presidente del nuovo club, Lion Salvatore Ghiani ed i Soci Fondatori salutano le autorità, gli ospiti e gli amici Lions nella conviviale della celebrazione della Charter Night nella Sala Piacentini del Grand Hotel di Castrocaro Terme.


Gemellaggio con il Lions Club Mantova Host

Nel 1997, presso il Castello Gonzaga di Mantova, si tiene la cerimonia di gemellaggio tra il Lions Club
"Forlì Giovanni de’ Medici" ed il Lions Club
Mantova Host; da tale gemellaggio ha avuto origine un frequente interscambio tra i due Clubs che, in alcune circostanze, anche recenti, hanno organizzato importanti manifestazioni in comune.